Bandi 2024 Brevetti+, Disegni+, Marchi+: pubblicate le date di apertura degli sportelli
Pubblicato il 02.09 u.s. sulla Gazzetta Ufficiale il decreto direttoriale del 31.07 u.s. che dispone la riapertura per l’annualità 2024 dei Bandi Brevetti +, Disegni +, Marchi +.
L'immagine di un uomo che effettua una richiesta online in un articolo sul regime fiscale di Patent box
In particolare, con l’obiettivo di assicurare continuità al sostegno alle PMI nella valorizzazione dei titoli di Proprietà Industriale, è stata predisposta una dotazione finanziaria di E. 32 milioni così ripartita:

📍E. 20 milioni per la misura Brevetti+;
📍E. 10 milioni per la misura Disegni+;
📍E. 2 milioni per la misura Marchi+.

Pubblicate anche le date di apertura degli sportelli: le domande di contributo potranno essere presentate a partire:

📌 dal 29.10 p.v. per la misura Brevetti +;
📌dal 12.11 p.v. per la misura Disegni +;
📌dal 26.11 p.v. per la misura Marchi +;

Con riferimento specifico al Bando Marchi +, possono beneficiare delle agevolazioni le PMI con sede legale ed operativa in Italia e che hanno effettuato a partire dal 01.01.2021:

✔ il deposito di una domanda di registrazione di marchio UE ed ottenuto la relativa registrazione prima della presentazione della domanda di contributo (Misura A);

✔il deposito di una domanda di registrazione di marchio internazionale (con marchio base italiano o UE) ovvero di una domanda di estensione di marchio internazionale ed ottenuto la pubblicazione della relativa domanda sul registro internazionale del WIPO prima della presentazione della predetta domanda di contributo (Misura B).

L’agevolazione copre le tasse di deposito versate (fino al 80% per la Misura A e fino al 90% per la Misura B – sino al raggiungimento di un importo massimo prestabilito) nonché le spese sostenute per l’acquisizione di servizi specialistici esterni quali:

✔progettazione della rappresentazione del marchio tramite un professionista grafico ovvero azienda di progettazione grafica/comunicazione;

✔assistenza per il deposito fornita da un Consulente in Proprietà Industriale ovvero da un avvocato ovvero da un centro PATLIB;

✔ricerche di anteriorità svolte da un Consulente in Proprietà Industriale ovvero da un avvocato ovvero da un centro PATLIB;

✔assistenza fornita da un Consulente in Proprietà Industriale ovvero da un avvocato per azioni a tutela del marchio in risposta ad opposizioni e/o rilievi post deposito.

Ciascuna impresa può presentare più richiesta di agevolazione, sia per la Misura A che per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di E. 25.000.

Se sei una PMI italiana titolare di un marchio UE e/o internazionale depositato dal 01.01.2021, se la tua domanda di marchio è stata validamente registrata (Misura A) o pubblicata (misura B), se hai usufruito dell’assistenza, ad es., di un Consulente in Proprietà Industriale per il deposito e/o per la ricerca di anteriorità e/o per attività di assistenza in opposizione/rilievi ricevuti, ti invitiamo a non perdere questa opportunità ed a presentare domanda di agevolazione 📢

Contattaci per ulteriori informazioni 💡