Nullità e decadenza marchio registrato accertabili anche in via amministrativa: il sistema del doppio binario

Il 29.12 p.v. entrerà in vigore il decreto 19 luglio 2022 n. 180 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (già Ministero dello Sviluppo Economico) che devolve alla cognizione (anche) dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) i procedimenti di nullità e/o decadenza dei marchi registrati, fino ad oggi di competenza della sola autorità giurisdizionale.

Vediamo nel concreto cosa cambierà.

L'immagine mostra la firma di un documento, in un articolo relativo alla tutela del proprio brand.

Supponiamo di essere titolari di un marchio. Lo abbiamo depositato tanti anni fa presso l’UIBM. Ne abbiamo ottenuto la registrazione. Lo usiamo correntemente nella nostra attività di impresa.

Scopriamo improvvisamente che un competitor ha tutelato (dopo di noi) in Italia un marchio identico per la stessa tipologia di prodotti e lo sta anche usando sul mercato.

E’ evidente la sussistenza di un rischio di confusione presso il pubblico dei consumatori perché potenziali clienti potrebbero optare per i prodotti della concorrenza pensando di acquistare i nostri.

Che fare?

Ipotesi 1: il marchio del competitor risulta “depositato” presso l’UIBM ma non è ancora passato a registrazione.

Con il sistema attuale (ma anche post-riforma) entro certi termini possiamo fare opposizione alla relativa registrazione dinnanzi all’UIBM. Parliamo di un procedimento amministrativo. Dunque più rapido ed economicamente più conveniente di un giudizio.

Ipotesi 2: il marchio del competitor risulta non solo depositato ma anche “registrato” dall’UIBM.

In base al sistema attuale non ci resterebbe che attivare un contenzioso per ottenerne le declaratoria di nullità dinnanzi alla competente autorità giurisdizionale.

Grazie alla riforma potremo invece optare anche per la sede amministrativa ed attivare il procedimento di nullità (e/o decadenza) direttamente presso l’UIBM.

Sono evidenti i vantaggi dell’introduzione anche nel nostro ordinamento di tale sistema di tutela a doppio binario:

●possibilità di ottenere in tempi più rapidi la giusta protezione a fronte di un marchio registrato lesivo dei propri diritti;

●oneri contenuti;

●procedura semplificata;

●maggiore attività per i Consulenti in Proprietà Industriale che potranno fornire assistenza ai propri clienti a 360°.

A breve il Ministero pubblicherà indicazioni operative con apposita circolare.

Stay tuned!